uèlcam Giampisì aka /Qualcuno pensi ai bambini!™/

il JumPC è:
un netbook Olidata (la versione base costa 199 euro) con Windows XP Home, processore Intel Celeron 900 MHz, Display 7″, RAM 512 Mbyte DDR2, Hard Disk 2 Gbyte Nand Flash, Lan Wireless, Lan 10/100, 2 Speakers Stereo + Mic, 2 USB 2.0, Card Reader, Webcam.
Si scrive JumPC, si pronuncia “Giampisì”, almeno dall’imbarazzante video.
La vision del Ministro Brunetta è:
una didattica rinnovata, all’interno di una scuola dove ogni bambino ha il proprio netbook dotato di software realizzato su misura.
Brunetta il 5 settembre scorso ha iniziato la sperimentazione in 5 istituti primari di Lazio, Piemonte e Sicilia.
Ieri, 20 aprile, c’è stata una conferenza stampa presso il 196°
Circolo didattico Walt Disney (non ci credevo ma si chiama proprio
così) organizzata da MondoDigitale ed è stato donato, a ogni bambino, un JumPC.
Brunetta ci assicura, inoltre che
nei prossimi semestri [JumPC] si estenderà a centinaia di migliaia di alunni delle scuole elementari, per poi arrivare a quelli delle medie e delle superiori.
Sono preoccupato. Molto. Oltre che confuso.
Se iniziano a imporre dai bambini soluzioni proprietarie è la fine.
Fine cultura libera.
Fine libertà digitali.
Fine libertà di informazione.
Fine software libero.
Per una volta è il caso di dire Qualcuno pensi ai bambini!™
La cosa che mi preoccupa di più in questo articolo è… esiste ancora l’Olidata? Come si permette?
E cmq più che il software proprietario (che è effettivamente una scelta stupida) il problema è.. ma perché minchia si devono spendere 200 euro per una puttanata come un netbook invece che investirli in una delle mille voci che vengono prima? (muri, persone, ricerca, pc, ponte sullo stretto, referendum da spostare se no la lega s’incazza…)
Pensiero Unico, Soluzione Unica, Unica Idea…e in tutto questo l’individuo e la comunità rimangono schiacciati. Ciò che è unico non può essere riprodotto, è sterile, non ha futuro…Brunetta si è già riprodotto?
ma soprattutto cosa se ne fa un bambino delle elementari di un notebook